Con la sua lunga storia, Maggiore – primo autonoleggio in Italia fondato nel 1947 – sa bene che offrire valore ai propri clienti significa anche rinnovarsi continuamente e dimostrare sensibilità verso il contesto nel quale si opera.
Per questo oggi Maggiore sta adottando pratiche di rispetto per l’ambiente, dirette sia ai dipendenti che ai clienti, a partire dalla riduzione della plastica e della carta in azienda fino ad arrivare alla flotta di ultima generazione e con presenza di modelli meno inquinanti in costante incremento, come gli ibridi e gli elettrici.
All’interno di questo percorso, Maggiore ha stretto la partnership con LifeGate, dal 2000 punto di riferimento della sostenibilità in Italia, per fare un ulteriore passo in avanti e coinvolgere i propri clienti.
Grazie al progetto “Foreste in Piedi”, LifeGate, in collaborazione con la onlus italiana ICEI e quella brasiliana AVIVE, tutela e preserva un’area verde di Foresta Amazzonica che il Brasile ha dato in concessione d’uso a 27 famiglie appartenenti alla comunità di San Pedro. L’area è infatti fortemente minacciata dalla deforestazione, dagli incendi dolosi, dalle attività di caccia illegali e da altri reati ambientali. Tra le molteplici iniziative per supportare le comunità di San Pedro nella protezione della loro terra, il progetto “Foreste in Piedi” prevede:
- monitoraggio e vigilanza della porzione di foresta tutelata;
- segnalazione delle eventuali attività illegali riscontrate nella foresta;
- mappatura delle risorse forestali;
- monitoraggio dello stato di crescita e di salute delle piante nella porzione di foresta salvaguardata;
- attività di sensibilizzazione e di educazione ambientale per tutte le comunità che vivono in prossimità della foresta.
Clicca qui per maggiori informazioni su “Foreste in Piedi”
Sali a bordo di questa iniziativa che guarda al futuro del pianeta.
Prenota ora il tuo noleggio, solo tramite questa pagina, e contribuisci anche tu a proteggere la Foresta Amazzonica.
Insieme possiamo salvare il “polmone verde” del mondo. Ti aspettiamo.
AGGIORNAMENTO 15 DICEMBRE 2022: Ad oggi, grazie a questa iniziativa, sono stati tutelati 40.610 metri quadrati di Foresta Amazzonica